Il Convivio (scritta tra il 1303 e il 1308) dal latino convivium, ovvero “banchetto” (di sapienza), è la prima delle opere di Dante scritta subito dopo il forzato allontanamento di Firenze ed è il grande manifesto del fine “civile” che la letteratura deve avere nel consorzio umano. L’opera consiste in un commento a varie canzoni […]
Leggi di piùCategoria: News
De vulgari eloquentia
Contemporaneo al Convivio, il De vulgari eloquentia è un trattato in latino scritto da Dante tra il 1303 e il 1304. Composto da un primo libro intero e da 14 capitoli del secondo libro, era inizialmente destinato a comprendere quattro libri. Pur affrontando il tema della lingua volgare, fu scritto in latino perché gli interlocutori […]
Leggi di piùCommedia
La Comedìa — titolo originale dell’opera: successivamente Giovanni Boccaccio attribuì l’aggettivo “Divina” al poema dantesco — è il capolavoro del poeta fiorentino ed è considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale nonché una delle più grandi opere della letteratura universale. Viene definita “comedia” in quanto scritta in stile “comico”, ovvero non aulico. Un’altra […]
Leggi di più