• ◄ Vai a Donatello◄
  • Vai a Leonardo ►►
Vai al contenuto

Giotto

"Di giorno li dipingo, di notte li faccio (i figli)."

  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • Contatti


La Croce di Santa Maria Novella

La Croce di Santa Maria Novella

Il primo capolavoro fiorentino è il grande Crocifisso di Santa Maria Novella, citato come opera giottesca in un documento del 1312 da tale Ricuccio di Puccio del Mugnaio e anche dal Ghiberti, ma probabilmente databile attorno al 1290 contemporaneo, quindi, alle Storie di San Francesco della Basilica superiore. È il primo soggetto che Giotto affronta […]

Scopri

La Madonna di Ognissanti

La Madonna di Ognissanti

Roma fu una parentesi in un periodo nel quale Giotto risiedette soprattutto a Firenze. In questo periodo dipinse le opere della sua maturità artistica come la Maestà di Ognissanti, la Dormitio Virginis della Gemäldegalerie di Berlino, il Crocifisso di Ognissanti. Nella Dormitio Virginis riuscì ad innovare un tema ed una composizione antica grazie alla disposizione […]

Scopri

La Basilica inferiore di Assisi

La Basilica inferiore di Assisi

Tra il 1306 ed il 1311 fu di nuovo ad Assisi per eseguire gli affreschi della zona del transetto della Basilica inferiore che comprendono: le Storie dell’infanzia di Cristo, le Allegorie francescane sulle vele, e la Cappella della Maddalena. In realtà la mano del maestro è quasi assente e per le numerose commissioni lasciò la […]

Scopri

Le Storie di san Francesco

Le Storie di san Francesco

Sempre seguendo la teoria della paternità di Giotto di questi affreschi, Giotto avrebbe affrescato la fascia inferiore della navata con le ventotto Storie di san Francesco segnando una svolta nella pittura occidentale. Il ciclo francescano illustra puntualmente il testo della Legenda compilata da san Bonaventura e da lui dichiarata unico testo ufficiale di riferimento per […]

Scopri

Le Stigmate di san Francesco

Le Stigmate di san Francesco

Di precoce datazione è considerata anche la tavola firmata proveniente da Pisa e conservata al Louvre di Parigi, raffigurante le Stigmate di san Francesco in cui le storie della predella sono direttamente riprese dalle scene assisiati: questo da taluni viene considerato motivo a sostegno della attribuzione del Ciclo francescano a Giotto.

Scopri

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • Contatti

I nostri servizi

  • Giovinezza e formazione

  • La scoperta dei classici

  • Rimini

Articoli recenti

  • Le Stigmate di san Francesco
  • Le Storie di san Francesco
  • La Basilica inferiore di Assisi
  • La Madonna di Ognissanti
  • La Croce di Santa Maria Novella

Commenti recenti

  • Mario su La Madonna di Ognissanti
  • Giulio su La Basilica inferiore di Assisi

Contatti

Email: sales@playnet.eu
Tel: 055 3226450
Fax: 055 3226450
Indirizzo: Via Prov.le Lucchese 141 – 50019 Sesto F.no (FI)

Stile24-Giotto - Copyright© 2017 - Email: sales@playnet.eu - Tel: 055 3226450 - P.IVA: 06404770486 - Via Prov.le Lucchese 141 - 50019 Sesto F.no (FI)
Powered by WP24